Luigi Pagan – Canal Vena – Chioggia

COD: Q121
30cm x 40cm (senza cornice) – olio su tavola

Vista sul Canal Vena, Chioggia.
Quadro risalente agli anni ’40.

Pagan Luigi
Luigi Pagan (Chioggia 1907 – Ivi 1980) è un interessante pittore paesaggista che ha fatto della città di Chioggia una delle sue tematiche principali. Una caratteristica della sua pittura è di lambire valenze impressioniste e espressioniste con luci e atmosfere uniche e personali. La padronanza tecnica è unita a suggestioni che il paesaggio dipinto emana.
Nasce da una famiglia di pescatori e con la morte del padre durante la I guerra mondiale deve badare alla madre e ai due fratelli. Gli studi li svolge presso un collegio di orfani di guerra portando avanti la sua passione per l’arte.

Diverse esperienze di studio e lavoro lo portano a Torino dove entra in contatto con la tradizione artistica del luogo. La vera formazione artistica si completa però a Venezia presso la Scuola D’Arte dei Carmini e L’Accademia di Belle Arti di Venezia. Diventa cantore di un epos eroico che poi Comisso racconta attraverso l’arte e la poesia.

Già negli anni Cinquanta e Sessanta raccolse lusinghieri successi, esponendo anche negli Stati Uniti e in Sudafrica. Suoi dipinti sono ospitati alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia. Nel 2008, a cento anni dalla nascita, la sua Chioggia gli ha dedicata una importante mostra retrospettiva al museo civico.


luigi pagan chioggia